L'incertezza della scienza
....La più ovvia caratteristica della scienza è che si può applicare, è che grazie ad essa nuove cose diventano
possibili, le conseguenze diventano talmente ovvie che non dovrei nemmeno parlarne. Senza lo sviluppo della scienza
non ci sarebbe neppure stata la rivoluzione industriale
...che gli uomini possono essere liberi, senza bisogno di schiavi per
assicurare la piena produzione
...
il risultato sarà buono o cattivo a seconda di come verrà usata
...Una volta, nelle Hawaii, mi portarono
a visitare un tempio buddhista: nel tempio un uomo mi disse:"ora ti dirò una cosa che non dimenticherai mai. A ogni uomo
viene data la chiave del paradiso. La stessa chiave apre le porte dell'inferno"
....Non si lavora per le applicazioni pratiche,
ma per l'emozione della scoperta
...Siamo talmente abituati a considerare il pianeta come regno della vita che non riusciamo a immaginarcelo
deserto e inanimato, eppure un tempo lunghissimo così è stata la terra
...l'osservazione è il giudice ultimo di come stanno le cose
...l'eccezione verifica la regola ovvero, l'eccezione dimostra che la regola è sbagliata
...Le afferm,azioni della scienza devono essere per forza incerte -e difatti lo sono-perchè sono solo deduzioni.Sono
tentattivi di predire cosa succederà, e non lo si può sapere con certezza, finchè non siano fatti esperimenti più completi.
...Quando uno scienziato dice di non sapere la risposta, si rende conto di essere ignorante.
...Nella scienza il dubbio è chiaramente un valore...il dubbio non deve incutere timore, ma deve essere accolto
come una preziosa opportunità.
L'incertezza dei valori
...l'istruzione era la soluzione al problema:con una buona istruzione saremmo stati tutti dei Voltaire. Ma si capì che si può
insegnare la menzogna e il male quanto la verità.
...Ma i mezzi di comunicazione possono essere manipolati, o soffocati.
...Io dico che non sappiamo quali sia il significato della vita e quali i giusti valori morali, e non abbiamo modo di sceglierli.
...La scienza ha sicuramente un impatto su molte idee legate alla religione, ma non credo abbia alcun effetto rilevante sulla
condotta morale e l'etica,
...Secondo me ci sono uomini buoni, che praticano l'etica cristiana anche se non credono alla divinità di Cristo
...Lo stato non può pronunciarsi sulla validità di dottrine economiche, storiche, religiose. Ha invece il dovere verso i suoi cittadini
di mantenere le libertà, e di permettere a ciascuno di contribuire all'avventura e al progresso del genere unamon. Grazie
Un'epoca scientifica la nostra?
...Se un aspetto del mondo è non scientifico non vuol dire che ci sia qualcosa che non va, è solo non scientifico, tutto lì
...I pregiudizi rendono più difficile la dimostrazione di un fenomeno, ma, se questo esiste davvero, prima o poi viene fuori.
...Nelle trasmissioni radiofoniche si dà largo spazio non solo ai guaritori, ma anche ai predicatoriche usano la Bibbia per fare ogni sorta
di previsioni.
...Ci sono problemi legati principalmente alla scarsità di informazione che sono più seri, credo, dell'astrologia.
...Nell'attuale situazione l'attività scientifica è sempre più spesso subordinata a interessi politici, le conseguenze si vedono:
la corruzione dilaga e non c'èm abbastanza trasparenza
...E poi c'è il programma Ranger. Mi sento male quando leggo sul giornale che per cinque volte di seguiro qualcosa non ha funzionato
...E chi sono oggi gli stregoni? Psicoanalisti e psichiatri, ovviamente.
...Ma il progresso dell'umanità non è fatto solo di novità tecnologiche, bisogna considerare anche tutte le importantissime
invenzioni non tecnologiche
...Concordo invece con la visione del papa delle responsabilità e dei doveri dell'umanità, e accolgo questa enciclica come il possibile inizio
di un futuro in cui riusciremo a dimenticare le ragioni del nostro credere in qualcosa, se poi, alla fine per quanto riguarda
le cose pratiche, crediamo negli stessi principi.
Grazie, mi sono divertito molto